Famiglia: Lepisosteidae. I lepisostei o pesci alligatore (nome ispirato dal lungo muso ricco di denti acuminati) sono tra i Pesci Ossei più primitivi. Le loro scaglie sono di tipo ganoide, spesse e lucenti come quelle comuni nei pesci vissuti tra il Devoniano e il Triassico (da 400 a 200 milioni di anni fa) e oggi presenti solo in un altro gruppo di “fossili viventi”, i Politteri africani, mentre nella maggioranza degli altri Pesci Ossei sono state ormai sostituite dalle moderne scaglie cicloidi e ctenoidi. Questa specie, diffusa dalla regione dei Grandi Laghi al Golfo del Messico, è lunga in media 50-60 cm ma può toccare eccezionalmente i 110 cm, per la sua taglia resta comunque una delle più adatte del suo genere all’acquario. Predilige le acque poco profonde, dove preda – sia in attesa che con brevi ma veloci inseguimenti – tutti i pesci più piccoli, occasionalmente anche mammiferi e uccelli acquatici. Malgrado il comportamento apparentemente statico, richiede vasche molto ampie, altrimenti può ferirsi sbattendo col muso sui vetri se spaventato.