![]() |
|
Noto comunemente come spinarello, questo pesce di piccole dimensioni (non supera i 12-13 cm di lunghezza) appartenente alla famiglia Gasterosteidae è diffuso in quasi tutta Europa, nelle regioni costiere dell'Asia settentrionale e orientale e nell'America settentrionale. Popola acque dolci e salmastre, preferendo quelle ricche di vegetazione, sul fondo o lungo le sponde, generalmente ruscelli o canali con corrente lenta, ma anche laghi. Molto attivo vive in branchi numerosi (da 20 a più di 40 esemplari), con i maschi che difendono i propri territori. In acquario può essere ospitato in una vasca di grandezza media o grande (almeno 50-60 l di capacità), ben filtrata e illuminata, con un substrato di fondo costituito da sabbia fine, molti legnami e un fitto popolamento di piante, che i pesci utilizzeranno per costruire i loro nidi. Caratteristiche dell'acqua: pH 7-7,5, dGH 5-15°, temperatura 18-24° C. La riproduzione avviene fra aprile e luglio, con i maschi che, assunta una colorata livrea nuziale, iniziano a costruire un nido con frammenti di piante mantenuti insieme da una sostanza mucillaginosa che l'animale secerne dai reni. La femmina è attirata all'interno di tale nido, dove depone da 100 a 400 uova, che il maschio subito feconda e sorveglia fino alla schiusa, che avviene, secondo la temperatura, in un periodo compreso fra i 4 e i 27 giorni. Gli avannotti continuano ad essere sorvegliati dal maschio per altri 7-10 giorni, e possono essere nutriti prima con naupli di artemia e poi con mangimi secchi finissimi.
|
![]() |