Classe
Antozoi, Sottoclasse Ottocoralli, Ordine Alcionacei, Famiglia Alcionidi.
I "coralli molli" del genere Sarcophyton sono tra i
più apprezzati ospiti dell'acquario di invertebrati. Se ne conoscono
circa 35 specie comuni in tutta l'area indo-pacifica (incluso il Mar
Rosso), soprattutto in acque basse e nella parte interna della barriera
corallina, lungo la fascia di marea, da pochi centimetri a 15-20 m di
profondità. Formano colonie massicce - fino a 40-50 cm di diametro
- a forma di "fungo", dalla superficie liscia e iridescente
quando i polipi sono retratti. Viceversa, con i lunghi e numerosi polipi
in piena espansione la colonia assume un aspetto particolarmente vaporoso
e suggestivo. La colorazione è variabile (dal grigio-verde al
giallognolo), pur non essendo mai molto vistosa. Si "aprono"
bene e a lungo sotto la luce delle lampade sospese a vapori metallici
(ioduri), cui vanno però acclimatati con una certa gradualità.
Tra gli invertebrati più robusti, purché allevati in vasche
spaziose, ben avviate e con filtraggio potente, che assicuri anche una
buona ossigenazione. In presenza di gamberetti e pesci troppo vivaci
o aggressivi (polipofagi) i polipi si aprono di rado e la colonia deperisce
lentamente. Soffrono anche un eccesso di alghe filamentose, inoltre
al momento dell'acquisto occorre verificare che la "base"
attaccata alla roccia sia integra e non presenti lacerazioni. Non è
difficile osservarne la moltiplicazione per scissione o gemmazione in
acquario. E' anche possibile la riproduzione artificiale (recidendo
con un rasoio parti della colonia da inserire su un nuovo substrato),
si tratta però di una pratica rischiosa per la possibilità
che la ferita vada in putrefazione senza rimarginarsi.