Superclasse
Crostacei, Classe Malacostraci, Ordine Decapodi, Famiglia Rincocinetidi.
I Rincocinetidi sono comunemente detti "gamberetti danzatori"
per le movenze aggraziate che li contraddistinguono. Il genere Rhynchocinetes,
l'unico della famiglia, comprende una decina di specie (alcune delle
quali ancora da descrivere) dei mari tropicali dei Caraibi e dell'Indo-Pacifico,
nonché delle acque temperate del sud dell'Australia. Oltre che
dai grandi occhi e dall'addome curiosamente ingobbito, questi vivaci
e colorati gamberetti sono caratterizzati da una curiosa ed esclusiva
particolarità: il loro rostro (posto in mezzo agli occhi all'estremità
della testa) è mobile e può spostarsi verticalmente, mentre
negli altri Decapodi è rigido e fisso. Le specie più diffuse
in commercio sono R. durbanensis e R. uritai, molto simili
tra loro ed entrambe diffuse in tutta l'area indo-pacifica. Raggiungono
una lunghezza massima di 4 cm. I maschi si distinguono facilmente per
le chele nettamente più lunghe e massicce. Vivono sui fondali
rocciosi e madreporici in gruppi anche numerosi, formati da decine di
individui, sempre però con un maschio dominante e una rigida
gerarchia interna. Sono gamberetti di facile allevamento, da tenere
possibilmente in gruppetti formati da un maschio e più femmine:
individui isolati divengono timidi e ipersensibili. Non sono particolarmente
consigliabili per gli acquari di barriera, in quanto possono infastidire
gli invertebrati più sensibili e delicati come molti alcionari,
madrepore e zoantidi.