![]() |
|
Famiglia Scorpenidi. E' la specie più tipica del genere Pterois, nonché la più nota in acquariofilia e la più diffusa in natura. Secondo alcuni autori la sua distribuzione sarebbe vastissima, dal Mar Rosso e coste orientali africane alla Polinesia; per altri, invece, nell'oceano Indiano occidentale P. volitans sarebbe sostituita da una specie affine (P. miles). Il nome specifico latino ha un'origine curiosa: secondo gli zoologi del passato (tra cui Lacepède e lo stesso Linneo), infatti, questa specie sarebbe stata capace di librarsi nell'aria per diversi metri, come un vero "pesce volante", credenza naturalmente priva di fondamento. Grazie anche all'ampia diffusione, P. volitans ha una livrea piuttosto variabile secondo le zone di provenienza: il colore della zebratura può variare dal marrone all'arancione e al rosso-mattone, non sono rari gli individui adulti molto scuri. Questa specie è velenosa e va maneggiata con molta cautela, particolarmente venefici sono i grossi raggi della pinna dorsale trasformati in aculei velenosi. In caso di puntura, è opportuno accostare subito alla ferita la brace di una sigaretta, essendo il veleno (pteroistossina) termolabile e quindi denaturabile con il calore. In natura, P. volitans si trova sui fondali corallini più bassi, pur spingendosi fino a 50 m di profondità. I giovani si distinguono dagli adulti per il corpo più slanciato e soprattutto per i raggi delle pettorali più lunghi e filiformi. Specie robusta e facile da allevare, consigliabile anche al principiante. Cresce rapidamente e necessita perciò di acquari spaziosi, è inoltre molto vorace e aggressiva verso i pesci più piccoli. Si ammala raramente ma è particolarmente sensibile sia al rame (attenzione ad usare sostanze curative a base di questo metallo) sia all'accumulo dei nitrati, cui reagisce con inappetenza e a volte comparsa di ulcere cutanee. Esemplari appena importati possono accettare solo prede vive (pesciolini, gamberetti), è però abbastanza facile abituarli gradualmente a prede morte e in seguito a cibi inerti di vario genere (polpa di gambero, cozze, pezzetti di carne magra, mangimi liofilizzati, ecc.).
|
![]() |