La famiglia dei Microdesmidi è stata di recente istituita per includervi una dozzina di generi e circa 45 specie in passato ascritte sia ai Gobidi che agli Eleotridi. Nemateleotris magnifica ne è il rappresentante più noto e apprezzato in acquariofilia. Questa specie vive in natura su una vasta area che va dalle coste dell'Africa orientale al sud del Giappone, Nuova Guinea e nord dell'Australia. Si rinviene a profondità variabili tra i 6 e i 50 m, su fondali rocciosi e madreporici. Misura fino a 7-8 cm di lunghezza. Non è difficile da allevare in acquario ma molto sensibile sia a sbalzi o deterioramento dei valori chimici dell'acqua, sia alla presenza in vasca di pesci vivaci o aggressivi. Non è indicata per acquari di comunità con pesci, mentre è ospite ideale delle vasche dedicate essenzialmente agli invertebrati. In natura si nutre essenzialmente di piccoli crostacei. Si abitua facilmente ai mangimi secchi in fiocchi e granuli, la dieta principale dovrebbe però essere costituita da mangimi surgelati quali artemie e mysis. Abbastanza socievole, si può tenere in piccoli gruppi all'interno dei quali si instaura ben presto una certa gerarchia. In natura gli adulti si incontrano generalmente in coppie fisse. E' una specie tranquilla e pacifica, convive bene con gli invertebrati.