Questo Ciclide è diffuso in Nicaragua e Costa Rica, ed è presente sul mercato acquariofilo dalla metà degli anni '70. I maschi si riconoscono per le maggiori dimensioni (fino a 25 cm) ele pinne ventrali bordate di nero, le femmine sono spesso più intensamente colorate e mostrano bei riflessi metallici dorati. E' una specie piuttosto territoriale ma abbastanza pacifica nei confronti degli altri pesci se dispone di uno spazio adeguato. Durante la riproduzione scava sul fondo e può divellere le piante se non correttamente posizionate. In natura si nutre essenzialmente di molluschi, in acquario accetta ogni tipo di mangime in fiocchi e granuli per Ciclidi, oltre a lombrichi, polpa di cozza e di gamberetto, alghe e verdura cotta. Contrariamente agli altri "Cichlasoma", le sue uova non sono adesive e vengono deposte in agglomerati sul fondo di buche e cavità tra i sassi.